Struttura Amministrativa
L’immagine seguente fornisce una panoramica della struttura di gestione del progetto.

Queste persone, insieme al rappresentante di gestione (uno da ciascun partner), costituiranno il Consiglio di Gestione (MB), presieduto dal Coordinatore del Progetto (tutti i partner saranno responsabili della gestione delle proprie spese e del proprio lavoro).
Direttore Tecnico
L’ing. Alessandro Gelbi (IMAL) sarà il Direttore Tecnico. Avrà la responsabilità tecnica generale del progetto e fornirà supporto al PC per quanto riguarda la gestione tecnica. Sarà responsabile della strategia a lungo termine, delle scelte tecniche, dei risultati e della qualità del progetto LIFE+ GREENJOIST.
Responsabile Qualità
Pat Donohoe (EIR) sarà il responsabile della qualità (QM). Detiene la responsabilità generale per la qualità del progetto e fornisce supporto al PC per quanto riguarda la valutazione della qualità. Sarà anche responsabile della qualità dei documenti consegnati, la loro struttura e il collegamento delle diverse azioni con lo scopo principale del progetto. Il QM ha il diritto di chiedere relazioni supplementari e azioni correttive ove necessario.
Responsabile Finanziario
Il responsabile finanziario (FM) sarà il Dott. Massimo Gagliani (IMAL) che dovrà redigere report finanziari alla CE, redigendo un bilancio complessivo; avrà la gestione dei pagamenti anticipati e pagamenti finali. FM coordinerà queste azioni fornendo tutte le informazioni e le relazioni al coordinatore del progetto, che poi riferirà alla CE.
Tale organismo avrà il compito di monitorare e guidare l’attuazione del progetto, mantenere un flusso di lavoro efficiente ed efficace, avrà la responsabilità dello sviluppo di flussi di comunicazione incisivi. L’MB inoltre dovrà individuare le criticità, apportare modifiche alle attività del progetto e, se necessario, attuare un piano d’emergenza. Gli “Action Leaders” avranno la responsabilità del coordinamento tecnico di ogni singola azione e di tutto il lavoro svolto dai team tecnici partecipanti. In particolare, essi avranno i seguenti compiti:
- Controllare lo stato di avanzamento dei lavori previsto dal programma, in termini di realizzazione tecnica e di costi, inviando un report ad MB.
- Far attuare le decisioni prese da MB.
- Raccogliere le informazioni (sia tecniche che di programmazione) necessarie per la preparazione di relazioni periodiche da trasmetterle all’ MB ed, in particolare, al QM.
- Gestire riunioni sull’argomento e riferire ad MB tutte le questioni ed i progressi sul tema
- Far rispettare i termini previsti (deliverables e relazioni)