• it  Italiano
    • en Inglese
    • es Spagnolo

Green Joist Green Joist
  • Homepage
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Risultati Attesi
    • Effetti Socio-Economici
    • Programma
    • Struttura Amministrativa
  • Partners
  • Gallery
  • News & Eventi
    • Press Release
    • News
    • Eventi
    • Newsletter
  • Download
  • Contatti

Programma

In linea con gli obiettivi del progetto GREENJOIST e le linee guida del programma LIFE +, è stato previsto un insieme di attività per perseguire con successo obiettivi e risultati.

Inoltre, i partner hanno già effettuato alcune azioni preliminari

Il progetto porterà avanti la ricerca su tre materiali che hanno già dimostrato buoni risultati nelle prove di laboratorio

A Base di Lignina

Colle per legno a base di lignina preparate con formaldeide, che dimostrano una reattività sufficiente per produrre pannelli con proprietà paragonabili a quelli convenzionali, e alti livelli riportati di sostituzione del fenolo (~50%) applicando diverse fasi di modifica quando vengono utilizzate nella produzione di pannelli a base di legno come ad esempio compensato e OSB.

Tannini

La ricerca riporta una sostituzione del 30-50% delle resina solida con il tannino nelle resine amminiche; ad ogni modo l’utilizzo del tannino è stato limitato a causa della sua alta reattività che porta ad uno sviluppo veloce della viscosità e perciò una breve durata della miscela colla. Nuove soluzioni proposte per ovviare questi problemi fanno riferimento alle regolazioni del valore pH e utilizzo di altri indurenti.

Amido

È il principale carboidrato di “riserva” (polisaccaride) nelle piante “superiori” ed è disponibile in abbondanza. Commercializzati negli ultimi anni, i polimeri di amido oggi dominano il mercato di polimeri termo-plastici a base bio, risultati positivi di ricerca hanno dimostrato la sua applicabilità nelle resine per i prodotti a base di legno.

GREENJOIST eseguirà prove su qualsiasi tipo di materia prima naturale di lignina, tannino e amido, per sostituire i componenti chimici delle resine PF e MUF per produrre agglomerati da legno riciclato. Anche lignina e tannino saranno stati magari utilizzati in precedenza nelle colle per la produzione di pannelli a base di legno, non ci sono riferimenti per il loro impiego nel legno riciclato che possiede molte peculiarità rispetto al legno grezzo. Inoltre l’utilizzo di amido in tali sistemi di colle termoindurenti verrà studiato per la prima volta poiché l’amido è stato impiegato per la maggiore parte finora nei polimeri termoplastici.

Ampia Consultazione

Ampia consultazione reciproche per valutare materiali, manodopera e servizi per la corretta realizzazione dell’impianto, costi di gestione, i fattori di rischio e la fattibilità del sistema.

Consultazioni Interne ed Esterne

Consultazioni interne ed esterne, all’interno delle reti dei partner in particolare nel settore.

 

A1-A2 / Preparatorie

Progettazione e preparazione dell’impianto pilota e dei componenti principali (A1), attività di approvvigionamento (A2).

B1-B2 / Implementazione

Costruzione dell’impianto pre-industriale (B1) e il funzionamento con una fase di rodaggio e una fase operativa (B2).

B3 / Test & Ottimizzazione

La fase di ottimizzazione sarà implementata con una serie di prove da eseguire per identificare i potenziali miglioramenti e per portare l’impianto a piena capacità. Inoltre, saranno svolti test di qualità del prodotto finale tramite diverse prove e test.

L’impianto del LIFE+ GREENJOIST sarà composta da

Dosaggio

In cui i materiali sono mescolati insieme.

Camera a forma di Coclea

Di diametro variabile (iniziale> finale). La camera a forma di coclea consentirà al sistema di lavorare in continuo.

Canale di Estrusione

Attaccato alla bobina finale della coclea.

Banco Taglio Mobile

In grado di ancorarsi al prodotto e muoversi con esso durante l’esecuzione di un taglio molto preciso.

Scheda di Controllo & Interfaccia

Un sistema di controllo computerizzato, automatizzato, che comanda la maggior parte della macchina. Sarà sviluppato da IMAL un software dedicato, per essere ulteriormente personalizzato per il sistema GREENJOIST.

Sistema di Movimentazione automatico

Necessario per il movimento del prodotto finito, l’assemblaggio, l’imballaggio, ecc.

C1-C2 / Monitoraggio

Ciclo di vita e la valutazioni d’impatto (C1) dell’impianto a piena capacità standardizzato dalla norma UNI EN ISO 14.040-14.044, per analizzare, valutare, capire e gestire gli effetti sull’ambiente e sulla salute del sistema. IMPATTO 2002+ metodo di valutazione d’impatto deve essere utilizzati anche per valutare la rilevanza ambientale. Valutazione di impatto socio-economico (C2).

D1-D6 / Dimostrazione

Compreso un marchio di alta qualità e materiale divulgativo, sito web, eventi, panelli pubblicitari, la relazione divulgativa e di consultazioni delle parti interessate.

E1-E4 / Project management e monitoraggio

farlocca_timetable

EU Life
Imal
Chimar Hellas S.A.
JMC S.A.
Acimall
Eirebloc
Green Joist Green Joist
  • News & Eventi
  • Homepage
  • Project
  • Partners
  • Restricted Area
  • Contacts
Powered by Datacarpi - Selfrules
GreenJoist © 2014 - Last Update 19/04/2017
  • Inglese Inglese
  • Italiano Italiano
  • Spagnolo Spagnolo